vai al contenuto vai al menu principale

Raccolta

Cos’è la raccolta differenziata
Il Testo Unico Ambientale (d.lgs 152/2006) definisce la raccolta differenziata come: "la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico". La raccolta differenziata permette di separare alcune classi merceologiche di rifiuti al fine di recuperare o riciclare le stesse in diversi processi produttivi. Si tratta di un sistema ambientalmente vantaggioso, in quanto da un lato riduce la pressione sull’ambiente determinata dall’aumento dei rifiuti destinati allo smaltimento, dall’altro consente l’utilizzo di tali frazioni in sostituzione della materia prima.
La raccolta differenziata costituisce perciò il primo importante strumento per il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero e per il completamento del ciclo integrato dei rifiuti.
Il sistema di raccolta integrata consente di affiancare alla raccolta dei rifiuti urbani non differenziati tutte le tipologie di raccolta differenziata: organico, carta e cartone, plastica e metallo, vetro e, laddove previsto, scarti vegetali.
A cosa serve
Spesso raccolta differenziata e riciclo vengono utilizzati come sinonimi, erroneamente. La raccolta differenziata è il presupposto imprescindibile alla realizzazione di quel processo industriale che va sotto il nome di riciclo (o riciclaggio) e che consente di risparmiare preziose materie prime ed energia per la produzione di nuovi oggetti. Dunque la raccolta differenziata non è fine a se stessa ma è sempre funzionale al ciclo integrato.
Come si fa
Nei Comuni del Consorzio Rifiuti VCO la raccolta differenziata è organizzata secondo diversi sistemi e modalità. Molti Comuni sono serviti con un sistema di prelievo "porta a porta" (o domiciliare), per altri invece è attiva la raccolta di "prossimità" e, infine, un numero residuale di Comuni è gestito con un sistema stradale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Vuoi essere contattato per un riscontro?

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)