Carta e cartone
COSA Sì:
Giornali, riviste (rimuovere eventuali involucri in cellophane), libri, quaderni, carta da ufficio, scatole di cartoncino, cartone ondulato, sacchetti di carta, contenitori in cartone per bevande (es. Tetra Pak), prive del tappo, gratta e vinci, confezione esterna farmaci, carta asciugamani non sporca, cartoni della pizza senza residui di cibo ecc.
COSA NO:
Carta oleata (come quella di formaggi o salumi), plastificata, bitumata, carta vetra, carta con evidenti residui di cibo, carta termica (es. scontrini), carta da forno, carta sporca di sostanze chimiche come vernici o solventi, panno carta, tessuto non tessuto TNT, carta stagnola, tovaglioli e fazzoletti igienici.
RICORDATI DI: rimuovere nastro adesivo, punti metallici e tappi e di appiattire le scatole e gli scatoloni. Il sacchetto di plastica o bioplastica, se usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta ma nel suo rispettivo cassonetto (plastica o organico).
Se hai ancora qualche dubbio sul corretto conferimento, fatti guidare dall'etichetta ambientale presente sull'imballaggio.
Se hai ancora qualche dubbio sul corretto conferimento, fatti guidare dall'etichetta ambientale presente sull'imballaggio.