Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Chi Siamo

Il Consorzio Rifiuti del Verbano Cusio Ossola, ente di diritto pubblico costituito ai sensi dell’art.31 D.Lgs. n.267/2000, svolge per i Comuni obbligatoriamente aderenti le attività relative alla pianificazione e gestione dei servizi integrati di raccolta dei rifiuti urbani e di governo degli impianti d’ ambito in ossequio alla legge regionale n°1/2018.
L'ente consortile, costituitosi nell'aprile 2010 per unificazione dei preesistenti Consorzi di Bacino di Verbania e Valle Ossola nonché della Associazione d'Ambito, riunisce i settantaquattro Comuni della Provincia del Verbano Cusio Ossola il cui perimetro amministrativo rappresenta l’Ambito territoriale di Area Vasta.
Al Consorzio Rifiuti sono quindi attribuite le competenze di governo e coordinamento dei servizi di igiene urbana tramite le quali si assicurano la gestione delle attività di spazzamento stradale, dei conferimenti separati, dei servizi di raccolta differenziata e di raccolta del rifiuto indifferenziato, della realizzazione delle strutture di servizio della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, del conferimento agli impianti tecnologici ed alle discariche, nonché la rimozione dei rifiuti abbandonati.
I Comuni consorziati assicurano, in coerenza con i criteri stabiliti dal piano regionale di gestione dei rifiuti e dal piano d’ambito di area vasta, la gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani attraverso il Consorzio che, a sua volta, affida a terzi l'erogazione dei servizi nelle forme previste dalle norme di settore vigenti.
Attualmente, il gestore dei servizi di igiene urbana e degli impianti d'ambito è rappresentato dalla società di capitale ad azionariato totalmente pubblico ConSer VCO S.p.A., affidataria in regime diretto ovvero di “house providing”.
Al Consorzio è attribuita anche la funzione di contrattualizzare il gestore dei servizi e conseguentemente l'esercizio di controllo diretto e di vigilanza nei confronti del medesimo.
L'impiantistica a servizio dell'ambito provinciale, che annovera impianti di smaltimento (di termovalorizzazione in Comune di Mergozzo e di discarica in Comune Domodossola) entrambi in regime di post esercizio ed i centri di trattamento e valorizzazione dei rifiuti recuperabili localizzati in adiacenza ai precedenti, è posta anch’essa in gestione alla società unica e contrattualmente regolata.
Sin tanto che non risulti costituito l’Ambito Ottimale, coincidente con il territorio regionale previsto dalla legge regionale n°1/2018, al Consorzio sono attribuite le funzioni relative alla gestione dell’impiantistica a tecnologia complessa e pertanto nuove realizzazioni, la programmazione dell’avvio a trattamento della frazione residuale indifferenziata e del rifiuto organico approvando il conseguente piano finanziario e determinando i costi del servizio.
Ulteriore, e più recente funzione attribuita al Consorzio, risulta quella conseguente all’emanazione delle deliberazioni dell’autorità di regolazione ARERA sulla determinazione dei Piani Economico Finanziari relativi alla tassa rifiuti di ogni Comune consorziato, nel cui contesto l’Ente consortile assume ruolo e funzioni dell’Ente Territorialmente Competente.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Vuoi essere contattato per un riscontro?

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)