LE BUONE PRATICHE PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI IN VETRO:
ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI IN VETRO VUOTI: bottiglie, vasetti.
RICORDATI DI: svuotare bottiglie vasetti da eventuali residui alimentari, rimuovere tutti gli accessori dell’imballaggio facilmente asportabili (es. tappi, coperchi, collarini, “sleeves”, altre parti metalliche e etichette non incollate) e togliere bottiglie e vasetti in vetro da eventuali sacchetti di plastica utilizzati per trasportarli,
prima di inserire gli imballaggi in vetro contenitore della raccolta differenziata ad essi dedicata.
Cristalli, parabrezza di automobili, lastre di vetro (di porte, finestre) schermi di televisori, lampadine,
neon, specchi, bicchieri, contenitori e vasi di cristallo, vetro retinato, ecc.
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE: oggetti in ceramica o porcellana (piatti, scodelle, tazzine da caffè,
ecc.), opaline, vetroceramica, vetro al piombo, molature, pirex e contenitori per microonde.
RICORDATI DI: svuotare bottiglie vasetti da eventuali residui alimentari, rimuovere tutti gli accessori dell’imballaggio facilmente asportabili (es. tappi, coperchi, collarini, “sleeves”, altre parti metalliche e etichette non incollate) e togliere bottiglie e vasetti in vetro da eventuali sacchetti di plastica utilizzati per trasportarli,
prima di inserire gli imballaggi in vetro contenitore della raccolta differenziata ad essi dedicata.
Cristalli, parabrezza di automobili, lastre di vetro (di porte, finestre) schermi di televisori, lampadine,
neon, specchi, bicchieri, contenitori e vasi di cristallo, vetro retinato, ecc.
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE: oggetti in ceramica o porcellana (piatti, scodelle, tazzine da caffè,
ecc.), opaline, vetroceramica, vetro al piombo, molature, pirex e contenitori per microonde.